Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

11ª Biennale del Patrimonio Orologiero

In occasione dell’11ª Biennale del Patrimonio Orologiero, manifestazione che celebra la ricca tradizione dell’orologeria svizzera, Eberhard & Co. ha svelato in anteprima ai visitatori l’ultimo orologio d’epoca acquisito dal Museo, aggiungendo così un ulteriore tassello alla ricca storia della Marca: un orologio da tasca con movimento meccanico a carica manuale risalente al 1930, caratterizzato da una particolarissima cassa carrè dalle forme morbide e bicolore, in oro giallo e grigio 18 kt.
L’orologio presenta linee sobrie e raffinate, con la cassa che incornicia un quadrante bianco con numeri arabi dal carattere sofisticato e lancette “Scoties” nere. Il contatore dei secondi continui, posizionato a ore 6, richiama la forma bombata della cassa con una scala del tipo chemin-de-fer, in armonia con quella perimetrale della minuteria. Di particolare rilievo anche il vetro minerale convesso e sagomato, per seguire perfettamente le linee arrotondate della cassa.
L’orologio esprime un’estetica di discreta eleganza e risale a un periodo di grande fervore per l’Azienda, fondata nel 1887 da Georges-Lucien Eberhard e, all’epoca, guidata dall’erede Georges-Émile. In un mondo orologiero segnato dalla crisi globale causata dal crollo di Wall Street e dalla Grande Depressione, Eberhard & Co. si distingueva come una delle Aziende del settore in grado di affrontare con successo le sfide dell’epoca, grazie a una produzione che agli orologi da tasca affiancava segnatempo da polso dotati di grande innovazione e all’eccellente rapporto qualità-prezzo che da sempre caratterizza la storia della Maison.

Altre news dal mondo Eberhard.